Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Lhasa, la capitale della regione autonoma del Tibet, si trova sulla sponda settentrionale del fiume Lhasa in Himalaya. Soprannominata la "Città Proibita" a causa dei suoi numerosi siti religiosi sacri, Lhasa si traduce in "Luogo degli dei".

Soprannominata anche la "Città del sole" per la sua media di otto ore di sole al giorno, Lhasa è una delle capitali più alte del mondo. Essendo stato il centro dell'Impero tibetano per centinaia di anni, i turisti si affollano qui tutto l'anno per scoprire le sue imponenti fortezze in cima alla collina e gli antichi santuari buddisti. Altre cose da fare a Lhasa includono esplorare i suoi numerosi templi, monasteri e percorsi di pellegrinaggio.

9. Palazzo d'estate di Norbulingka

Norbulingka, tradotto in "Parco del Tesoro", era un tempo il palazzo estivo dei Dalai Lama e vanta numerosi laghi e palazzi, nonché i giardini più alti, più grandi e più pittoreschi dell'altopiano del Qinghai-Tibet.

Originariamente costruito con un solo palazzo nel 1740 dopo che il 7° Dalai Lama scoprì la bellezza di questa regione selvaggia e remota, quasi 300 anni e diverse generazioni di Dalai Lama dopo, il complesso comprende cinque sezioni: Palazzo Tsokyil, Palazzo Kelsang, Palazzo Takten Migyur , Golden Linka e il Palazzo del Cuore del Lago.

Ci sono oltre 370 stanze e 30.000 reperti culturali da scoprire. I punti salienti includono il Tempio del Re Drago, i murales del Palazzo Nuovo, il padiglione in stile Han, il Museo del Tibet e lo zoo di Norbulingka, uno dei più alti della Terra. Da non perdere gli spettacoli di opera tibetana che si tengono tutti i giorni durante il Festival Shoton di luglio.

8. Yerpa

Adagiato sulle pendici della contea di Dagze, Yerpa è una serie di antiche grotte, templi e cappelle scavate nelle scogliere calcaree della valle di Yerpa.

Queste grotte erano importanti in epoca pre-buddista e in seguito divennero un luogo ricercato per la meditazione di figure buddiste come Songtsen Gampo, Padmasambhava e Atisha. Oggi le piste sono ricoperte di bandiere di preghiera multicolori e ruote di preghiera.

A causa della sua posizione in cima alla scogliera, il monastero non è affatto turistico; invece, è per lo più visitato dai pellegrini tibetani. L'aria fresca e la vista sulla campagna dall'alto valgono la salita! Da non perdere una visita al vicino luogo di sepoltura del cielo sulla montagna sacra di Yerpa Lhari.

7. Museo del Tibet

Il Museo del Tibet è il museo ufficiale del paese e il suo primo museo moderno. Nascosto all'interno del Norbulingka Summer Palace, ospita oltre 520.000 reliquie e manufatti, dalle ceramiche cinesi alle antiche statue buddiste.

Costruito nel 1994 utilizzando i tipici stili architettonici tibetani e cinesi, il museo è stato aperto alla fine del 1999 per celebrare il 40° anno della riforma democratica del paese e il 50° anno della fondazione della Repubblica popolare cinese.

Da non perdere le travi decorate e gli arazzi nella Prelude Hall e l'arte popolare tibetana che spazia dall'artigianato, ai costumi, ai gioielli.

6. Monastero di Ganden

Affacciato sulla valle di Kyi-chu sulle pendici del monte Wangbur e composto da oltre 50 edifici, il monastero di Ganden è uno dei più antichi e grandi monasteri buddisti Gelugpa mai costruiti.

È stata fondata nel 1409 da Tsongkhapa, il maestro dell'Ordine del Cappello Giallo del Buddismo Tibetano. Quando morì un decennio dopo, il suo corpo mummificato fu sepolto in una tomba rivestita d'argento e d'oro. Quando il monastero fu attaccato durante la ribellione del 1959 e successivamente bombardato dall'artiglieria della Guardia Rossa nel 1966, i resti di Tsongkhapa furono distrutti e i monaci ricostruiti.

Oggi, centinaia di monaci chiamano Ganden casa, ed è uno dei tre grandi monasteri di Lhasa. Da non perdere l'annuale Festival della pittura del Buddha che si svolge a giugno e il Ganden Kora, un pellegrinaggio di 45 minuti che circonda il santuario con viste incredibili sul fiume Lhasa.

5. Monastero di Drepung

Circondate da montagne su tre lati, le pagode e le cappelle bianche, rosse e dorate del monastero di Drepung scendono a cascata lungo le pendici del monte Gambo Utse. Con un'impressionante storia di 600 anni come sede religiosa e politica prima della costruzione del Palazzo del Potala, il Monastero di Drepung era un tempo il monastero più grande e potente del Tibet.

Drepung, che significa "raccogliere il riso", è il monastero madre del Dalai Lama. Sede di oltre 10.000 monaci nel suo apice, ora ne ospita solo 300, eppure rimane uno dei tre grandi monasteri di Lhasa.

Ora, Drepung contiene sette college - Deyang, Gomang, Shagkor, Loseling, Gyelwa, Dulwa, Ngagpa e Tosamling - ognuno dei quali insegna diverse credenze buddiste tibetane. I visitatori possono scoprire statue di Buddha di 500 anni e spettacolari murales antichi, porcellane e dipinti qui.

4. Via Barkhor

Situata nel vecchio quartiere di Lhasa, Barkhor Street è un'antica strada circolare che gira intorno al tempio di Jokhang. Costruito nel 647 dal primo re tibetano Songtsen Gampo, il sentiero era formato dai piedi di migliaia di pellegrini buddisti.

Pavimentata con lastre di pietra levigate a mano e fiancheggiata da negozi tradizionali che vendono coltelli tibetani, ruote di preghiera e pergamene tibetane, Barkhor Street è una delle attrazioni turistiche più famose di Lhasa.

I visitatori dovrebbero tenere le ruote della preghiera e percorrere Barkhor Street in senso orario, seguendo uno dei rituali e percorsi di pellegrinaggio più sacri del Tibet.

3. Monastero di Sera

Ai piedi del monte Pubuchok, il monastero di Sera è uno dei tre grandi monasteri di Lhasa. È stato chiamato Sera, che significa "rosa selvatica", dopo la collina coperta di rose su cui è stata costruita. Oggi, con i suoi viali alberati e acciottolati, è ancora uno dei monasteri più belli del Tibet.

Fondato nel 1419, il Monastero di Sera è dedicato all'Ordine dei Cappelli Gialli del Buddismo Tibetano. Durante il suo apice, aveva cinque collegi e 5.000 monaci. Oggi è molto più piccolo; uno dei pochi monasteri a sfuggire alla completa distruzione durante la Rivoluzione Culturale, ha tre collegi sopravvissuti.

I punti salienti includono la Coqen Hall (la sala più grande), il Sera Je College (il più grande college buddista) e l'antica statua di Sakya Yeshe. Prenditi il tuo tempo per scoprire reliquie storiche di 500 anni, da testi buddisti e statue in oro e ottone a dipinti in pietra colorati e argenteria. Non perderti i vivaci dibattiti tenuti qui da centinaia di monaci vestiti di rosso!

2. Tempio di Jokhang

Il tempio di Jokhang, noto anche come monastero di Jokhang, è il centro spirituale del Tibet. Situato nel cuore del vecchio quartiere, è circondato da Barkhor Street, la via di pellegrinaggio più sacra per i pellegrini tibetani.

Costruito per la prima volta nel periodo Tubo, il tempio di Jokhang ospita l'architettura più antica e sacra di Lhasa, oltre a 3.000 immagini di Buddha e altre divinità. È stato ricostruito e ampliato molte volte e presenta una piacevole miscela di stili architettonici influenzati da Cina, India e Nepal.

Secondo la leggenda, il sito fu selezionato dalla principessa Tang Wen Cheng, moglie del re Songtsan Gampo, che fece costruire il tempio sulla cima di un lago per scoraggiare gli spiriti maligni. Un'altra delle mogli del re portò Jowo Sakyamuni, la statua che dà il nome al tempio: Jokhang significa "Santuario del Jowo" o "Casa del Buddha".

Da non perdere la statua Sakyamuni a grandezza naturale adornata di gioielli, la statua tibetana più sacra e una salita sul tetto per una vista accattivante del circuito dei pellegrini e del Palazzo Potala.

1. Palazzo del Potala

Arroccato drammaticamente sulle pendici della Montagna Rossa, il Palazzo del Potala è il palazzo antico più alto del mondo. Avendo servito come palazzo d'inverno del Dalai Lama dal VII secolo, Potala (che significa "Alto Regno Celeste") era anche la sede del governo tibetano e un'importante fortezza militare.

Costruito inizialmente come palazzo originale di Srong-brtsan-sgam-po sul monte Potala, fu distrutto e ricostruito nel sito attuale nel 1645, scelto per la sua vicinanza ai Grandi Tre Monasteri di Lhasa.

Oggi, l'imponente palazzo rosso e bianco vanta oltre 1.000 stanze, tra cui lo spazio abitativo del Dalai Lama, la sala e il trono cerimoniali e gli stupa funerari dorati del passato Dalai Lama. Il Chogyal Drubphuk e il Phakpa Lhakhang, con la statua sacra di Arya Lokeshvara, sono le stanze più sacre e i resti del palazzo originale.

Prenditi il tuo tempo per esplorare il palazzo - c'è così tanto da scoprire - con 698 murales, quasi 10.000 rotoli dipinti e una quantità di statue, cappelle e tombe buddiste.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: