Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Situato nell'Europa meridionale, questo paese a forma di stivale è una delle destinazioni di viaggio più popolari al mondo per una serie di motivi che includono tesori d'arte, città affascinanti, persone appassionate e cucina di alta classe. È un luogo dove puoi vedere alcuni dei siti più iconici del mondo: la Torre pendente di Pisa, il Colosseo e la Fontana di Trevi, solo per citarne alcuni.

C'è la possibilità di vedere rinomati capolavori del Rinascimento e fare acquisti anche per la moda di fascia alta. L'Italia offre una gamma magnificamente ricca di sontuosi scenari naturali e numerose opportunità per immergersi nella natura. Le Cinque Terre, la Sardegna e le Dolomiti vantano paesaggi incredibili e fantastici percorsi escursionistici.

Potresti trascorrere il tuo tempo in questa terra culturalmente ricca imparando a conoscere la vita dei romani, scoprendo la distruzione causata dal Vesuvio a Pompei, o semplicemente oziando lungo uno dei tanti laghi italiani e languendo nell'opulenza della Costiera Amalfitana. L'Italia offre così tanto da vedere e da fare che ci vorrebbe una vita per esplorarla. Organizza il tuo viaggio in questa meravigliosa destinazione turistica del Mediterraneo con la nostra lista dei migliori posti da visitare in Italia.

12. Napoli

https://maps.google.com/?ll=40.845001,14.258333&z=13

(VEDI MAPPA)

Una delle città metropolitane più trafficate del paese, Napoli è il capoluogo della regione Campania nel sud Italia. Dato che è vicino a siti famosi come il Golfo di Napoli e Pompei, Napoli rappresenta una base ideale per soggiornare mentre si esplora la zona.

La stessa Napoli presenta uno dei centri storici più grandi del mondo con una delle più alte concentrazioni di monumenti storici, chiese barocche e rovine romane, offrendo una festa infinita per gli amanti della storia e dell'arte. Estendendosi oltre il centro della città, i turisti troveranno paesaggi panoramici, pittoresche ville e castelli oltre ad antiche terme romane e crateri vulcanici. Le principali attrazioni di Napoli includono la grande Piazza del Plebiscito, il palazzo reale del Museo di Capodimonte e il Museo Archeologico Nazionale, che mette in mostra una meravigliosa collezione di opere artistiche e manufatti scavati dal rovine di Pompei.

Molti cibi italiani preferiti sono originari di Napoli e dei suoi dintorni come Pizza, spaghetti e parmigiana. Questi piatti sono presi sul serio a Napoli e di solito contengono ingredienti freschi e coltivati localmente. Altre specialità gastronomiche napoletane includono pesce fresco, mozzarella e dolci come babà, zeppole e sfogliatella.

Struttura ricettiva: Dove dormire a Napoli

Guarda anche: Principali attrazioni turistiche a Napoli

11. Milano

https://maps.google.com/?ll=45.464169,9.190278&z=13

(VEDI MAPPA)

Quasi distrutta dai pesanti bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, Milano da allora è stata ricostruita e ora brilla come una delle città più ricche d'Europa. Ampiamente considerata come un mega centro della moda che pullula di negozi di stilisti, Milano attrae anche molti ai suoi tesori di fama mondiale sopravvissuti come il dipinto di Leonardo da Vinci, L'ultima Cena, il Teatro alla Scala, il Castello Sforzesco e uno dei più grandi al mondo cattedrale gotica.

Situata nella regione nord-occidentale della Lombardia, vicino alle Alpi e al pittoresco Lake District, Milano è una città frenetica che eccelle per affari, shopping e calcio. Più di una città glamour con architettura e attrazioni moderne, Milano sembra meno italiana rispetto alle città prevalentemente storiche del paese.

Guarda anche: Principali attrazioni turistiche a Milano

10. Pisa

https://maps.google.com/?ll=43.716667,10.400000&z=13

(VEDI MAPPA)

Situata lungo il fiume Arno nella regione nord-occidentale della Toscana, la città di Pisa porta ancora i suggestivi resti dei suoi precedenti giorni d'oro come impero commerciale durante il Medioevo. Mentre il Torre Pendente è assolutamente da vedere, visitare questa città solo per scattare una fotografia del suo punto di riferimento più popolare è come guardare un albero e perdere l'intera foresta. Pisa è molto di più della semplice Torre Pendente.

Intorno al famoso punto di riferimento c'è una delle piazze più belle d'Italia, il Campo dei Miracoli, o Campo dei Miracoli. Questa straordinaria piazza contiene magnifici esempi del Rinascimento italiano che includono il Duomo, il Battistero e il Monumento del Camposanto, che contengono elementi in marmo, sculture, affreschi e cimeli storici. Sparsi in tutta la piazza ci sono vari negozi che vendono souvenir e panetterie che offrono gustosi biscotti.

Oltre il Campo dei Miracoli, la bellezza del fiume Arno è ciò che spesso lascia un'impressione duratura su molti turisti. Poiché Pisa è divisa dal fiume, ci sono diversi ponti affascinanti che collegano un lato all'altro come il Ponte di Mezzo. Le sponde del fiume su ogni lato presentano uno scenario pittoresco di case residenziali, edifici imponenti e vegetazione.

Con 60.000 studenti, l'Università di Pisa offre alla città un'atmosfera di giovinezza e animazione. Le strade e i corsi d'acqua di Pisa spesso ospitano vivaci eventi culturali come la Festa della Luminara, la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare e il Gioco del Ponte, amichevole contesa medievale tra le due sezioni della città.

9. Distretto dei laghi italiani

https://maps.google.com/?ll=45.660000,10.680000&z=13

(VEDI MAPPA)

Il Distretto dei Laghi italiano si estende in tutto il Nord Italia. Le estremità meridionali della maggior parte dei laghi sono relativamente piatte, ma le estremità settentrionali sono montuose poiché i laghi raggiungono le profondità delle Alpi. Popolare tra i turisti da oltre 100 anni, i laghi italiani combinano il bel tempo con paesaggi attraenti.

A partire da ovest è Lago Maggiore, uno stretto lago noto per la sua vegetazione lussureggiante e le pittoresche isole. Il lago lungo 40 miglia si trova sul lato meridionale delle Alpi e si estende nel Canton Ticino nel sud della Svizzera. La sua attrazione più popolare è Isola Bella, un'isola affascinante famosa per il palazzo reale e i giardini immacolati.

Ristorando celebrità, reali e visitatori benestanti, il Lago di Como è famoso per il suo ambiente sontuoso e drammatico e le stravaganti ville rinascimentali. Nel cuore del lago c'è Bellagio, una città romantica con strade acciottolate e palazzi dai colori vivaci.

Il Lago di Garda, il lago più grande d'Italia, offre il perfetto mix di storia, cultura e avventura all'aria aperta. Passeggia tra i limoneti in limone, windsurf a Riva del Garda, o esplorare antichi castelli a Malcesine. All'estremità meridionale del lago si trova Sirmione, una famosa località turistica con rovine romane, castelli medievali e terme.

Il Lago d'Iseo è uno dei laghi meno conosciuti d'Italia, anche se ospita la più grande isola lacustre dell'Europa centrale. Monte Isola è costellata di pittoreschi villaggi e diverse splendide chiese del XV secolo.

Guarda anche: Laghi Italiani

8. Sicilia

https://maps.google.com/?ll=37.500000,14.000000&z=13

(VEDI MAPPA)

La più grande isola del Mediterraneo, la Sicilia si trova proprio di fronte alla punta meridionale dell'Italia, sullo stretto di Messina. Grazie alla sua posizione, è stato a lungo un crocevia, quindi è molto distinto dal resto del paese in termini di storia, cultura e cucina.

Ciò è meglio esemplificato da Palermo, la capitale e la città più grande della Sicilia, che è stata notevolmente fondata più di 2.700 anni fa. Da allora, è stata dominata da tutti, dai Fenici e Romani agli Arabi e Normanni, con ogni civiltà che lascia dietro di sé tesori artistici e architettonici e influenze culinarie.

Inoltre, un gran numero di importanti siti archeologici si trovano sparsi per l'isola; questi ora costituiscono alcune delle attrazioni turistiche più popolari della Sicilia. Le imponenti rovine dell'Antico Teatro di Taormina e gli edifici secolari nel Valle dei Templi data agli antichi greci; altri, come i castelli di montagna di Erice, sono stati costruiti in epoca medievale.

Rinomata per la sua aspra bellezza, le aspre scogliere e le spiagge appartate della Sicilia sono fiancheggiate da acque scintillanti, mentre fertili terreni agricoli e montagne punteggiano il suo interno. Che domina su tutto è Etna, uno dei vulcani più attivi del mondo e la vetta più alta d'Italia a sud delle Alpi.

Struttura ricettiva: Dove dormire in Sicilia

Guarda anche: I migliori posti in Sicilia

7. Siena

https://maps.google.com/?ll=43.318611,11.330556&z=13

(VEDI MAPPA)

Situata su tre colli nel cuore della Toscana, Siena offre ai turisti un salto indietro nel Medioevo con il suo centro storico ben conservato e la tradizione ippica medievale, notoriamente conosciuta come Il Palio. Precedentemente una città ricca, il centro storico di Siena è uno dei luoghi più popolari in Italia poiché conserva ancora molte delle sue meravigliose opere d'arte e architettura di quel periodo.

Siena Piazza del Campo è considerata una delle più belle piazze medievali d'Europa. Questa piazza a forma di ventaglio è nota per i suoi tesori architettonici come la Fontana della Gioia, il Palazzio Pubblico e la Torre del Mangia. Un'altra delle gemme architettoniche di Siena è il suo Duomo, una splendida cattedrale in bianco e nero di design romanico italiano con caratteristiche squisite come pavimenti in marmo, vetrate, sculture, dipinti e intagli. La piazza è anche un buon posto per rilassarsi, guardare la gente e gustare le delizie locali di vino, caffè, pizza, focacce e gelati.

Ospitato due volte ogni estate in Piazza del Campo, il Palio attira grandi folle annuali. Questa tradizione di 700 anni coinvolge rappresentanti di 17 diversi distretti che corrono a pelo sulla piazza di ciottoli. Siena è anche sede di una delle più antiche università pubbliche italiane, l'Università di Siena, ampiamente riconosciuta per le sue Scuole di Medicina e Giurisprudenza.

Guarda anche: Principali Attrazioni Turistiche a Siena

6. Cinque Terre

https://maps.google.com/?ll=44.064999,9.811000&z=13

(VEDI MAPPA)

Cinque pittoreschi villaggi di pescatori inondati di colori blu, giallo e rosa abbracciano tutti i fianchi delle scogliere che digradano verso il mare. Questi borghi e le verdi colline circostanti costituiscono il Parco Nazionale delle Cinque Terre, una delle mete turistiche più ambite d'Italia. Situati nella regione costiera nord-occidentale della Liguria, i villaggi delle Cinque Terre presentano alcuni dei paesaggi più belli del paese che includono terrazze vinicole risalenti a centinaia di anni.

Significato "Cinque Terre", le Cinque Terre comprendono i cinque villaggi di Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso e Corniglia. Riomaggiore vanta un castello medievale e la vivace strada principale di Via Colombo mentre Manarola è piena di barche colorate, piscine e grotte. Circondato da uliveti, Vernazza offre una vivace vita notturna. La bellissima spiaggia di Monterossa è fiancheggiata da resort mentre i vigneti in pendenza adornano Corniglia. Ricchi di agricoltura e pesca, i villaggi delle Cinque Terre pullulano di caffè e trattorie, che servono vino, olive, formaggi, pasta, frutti di mare e pane fatto in casa di produzione locale.

Tra le sue numerose gemme, le Cinque Terre vantano un complesso secolare di sentieri escursionistici che offrono alcuni dei panorami costieri più belli d'Italia. Il Blue Trail, noto anche come Trail No. 2, è un sentiero lastricato che collega tutti e cinque i villaggi ed è adatto a tutte le età.

Ci sono pochissime auto alle Cinque Terre in quanto i paesi sono tutti piccoli e facili da girare a piedi. Tutti i paesi sono comunque collegati da un sistema ferroviario che collega regolarmente Genova e La Spezia. Serve tutti e cinque i villaggi.

Struttura ricettiva: Dove dormire alle Cinque Terre

Guarda anche: Borghi delle Cinque Terre

5. Costiera Amalfitana

https://maps.google.com/?ll=40.633331,14.600000&z=13

(VEDI MAPPA)

Situata nella regione sud-occidentale della Campania, la Costiera Amalfitana è nota per la sua straordinaria bellezza che la rende una delle principali destinazioni turistiche italiane. Estesa per 30 miglia lungo il lato meridionale della Penisola Sorrentina, la Costiera Amalfitana è apprezzata per la sua pittoresca costa che presenta baie scintillanti, scogliere scoscese, giardini di limoni, ville multicolori e resort lussuosi.

Una delle località più romantiche ed eleganti della Costiera Amalfitana, Positanoi tanti biglietti da visita includono bellissime spiagge di ciottoli, case color pastello, montagne panoramiche, cascate e una Madonna Nera del XIII secolo.

Una delle città più grandi, Amalfi, presenta incantevoli piazze fiancheggiate da ristoranti e negozi di souvenir. Arroccato su una collina che domina Amalfi, la città di Ravello è favorita per le sue bellissime ville con giardini e opere d'arte, nonché per il suo vivace festival di arte e musica. Spesso chiamata la Città Dipinta per le sue numerose case dipinte a murale, Furore dispone anche di una baia incantevole.

Struttura ricettiva: Dove dormire in Costiera Amalfitana

Guarda anche: Città della Costiera Amalfitana

4. Pompei

https://maps.google.com/?ll=40.750999,14.487000&z=13

(VEDI MAPPA)

Una delle destinazioni turistiche più visitate d'Italia, Pompei è una famosa città romana che fu sepolta sotto diversi piedi di cenere vulcanica per quasi 1.700 anni dopo la catastrofica eruzione del Vesuvio. Gli scavi di Pompei iniziarono nel 1748 e il sito deve ancora essere completamente portato alla luce. Il sito si trova vicino alla moderna città di Napoli.

Un tour di Pompei offre uno spaccato affascinante della vita quotidiana dell'antico mondo romano. I visitatori possono passeggiare lungo le antiche strade per vedere i resti di negozi, bar, panetterie, bordelli, terme e case residenziali, nonché edifici che fungevano da centri commerciali e religiosi. Alcune delle strutture più significative includono il Anfiteatro, il Foro, il Tempio di Apollo, la Basilica e il Mercato del Granaio, che contiene un gran numero di manufatti e calchi in gesso di persone e cani morti durante la catastrofe. All'interno dell'architettura degli antichi edifici di Pompei, c'è un gran numero di opere d'arte e affreschi raffiguranti erotismo, personaggi mitologici e scene di caccia.

Vicino all'ingresso del sito di Pompei, i visitatori troveranno diversi negozi di souvenir e venditori di cibo che vendono snack e bevande. Mentre ci sono solo pochi punti ristoro all'interno del sito stesso, ci sono diversi caffè e ristoranti situati intorno alla vicina stazione ferroviaria.

Guarda anche: Attrazioni di Pompei

3. Venezia

https://maps.google.com/?ll=45.437500,12.335833&z=13

(VEDI MAPPA)

Una delle principali destinazioni di viaggio in Italia, Venezia è una città unica in quanto è costruita su una laguna circondata dal mare Adriatico. Situata nel nord-est dell'Italia, Venezia è un arcipelago di 118 isole tutte collegate da centinaia di bellissimi ponti e canali panoramici. Dei canali, il Canal Grande è la più famosa e divide la città in due sezioni. I pittoreschi corsi d'acqua e l'architettura storica fanno di Venezia una delle città più romantiche del mondo.

Venezia è spesso affollata e costosa, ma vale la pena visitarla per vedere i suoi magnifici monumenti come Piazza e Basilica San Marco, Palazzo Ducale e Ponte di Rialto. Una delle cose più popolari da fare a Venezia è fare un giro in gondola lungo il Canal Grande. Tuttavia, è altrettanto piacevole guidare a vaporetti lungo i tranquilli canali posteriori.

Ogni anno, Venezia ospita una delle feste di Carnevale più vivaci d'Italia, dove le strade sono piene di persone vestite con costumi e maschere colorati, e il Canal Grande è pieno di flotte di barche decorate e gondole. Un souvenir popolare da acquistare a Venezia è una delle maschere di carnevale splendidamente realizzate.

Non ci sono auto a Venezia, quindi la gente cammina o prende i taxi d'acqua lungo il sistema di canali. I viaggiatori dovrebbero notare che Venezia sperimenta spesso l'acqua alta in primavera e in autunno.

Struttura ricettiva: Dove dormire a Venezia

Guarda anche: Principali attrazioni turistiche a Venezia

2. Firenze

https://maps.google.com/?ll=43.783333,11.250000&z=13

(VEDI MAPPA)

La capitale della Toscana, Firenze è spesso descritta come un colossale museo all'aperto a causa della sua massa di tesori artistici e architettonici. Osservata a livello internazionale come la culla del Rinascimento italiano, Firenze è anche accreditata di aver propagato molti artisti, inventori, scrittori, scienziati ed esploratori, nonché di aver inventato l'opera e il fiorino, che sollevò l'Europa dal Medioevo. Inoltre, Firenze è conosciuta come la casa della ricca e potente dinastia dei Medici che ha prodotto diversi re e papi, influenzando il mondo intero in vari modi culturalmente, economicamente e politicamente.

Il tesoro di capolavori d'arte di Firenze si trova in tutta la città, racchiuso all'interno di un gran numero di musei, chiese meravigliose, come la cupola Santa Maria del Fiore, e gallerie d'arte di fama internazionale come la Ufizzi e Palazzo Pitti. Il Piazza della Signoria, la piazza principale, ospita splendidi edifici e sculture famose in tutto il mondo come il Perseo con la testa di Medusa di Cellini, la Fontana del Nettuno di Ammannati e la Statua del David di Michelangelo.

Camminare è il modo migliore per vedere i principali siti del centro città. Alcuni dei posti migliori per camminare includono il Ponte Vecchio, un bellissimo ponte che attraversa il fiume Arno e che ospita numerose gioiellerie. I mercati di Firenze sono un altro buon posto per passeggiare. I mercati di San Lorenzo sono tra i più popolari dove i turisti possono trovare una vasta gamma di cibi coltivati localmente e prodotti artigianali.

Guarda anche: Principali attrazioni turistiche a Firenze

1. Roma

https://maps.google.com/?ll=41.900002,12.500000&z=13

(VEDI MAPPA)

Anticamente la capitale dell'Impero Romano, Roma oggi è la sede del governo e la capitale d'Italia. Situata nella regione centrale del Lazio, Roma è una città vasta e complessa, storica e moderna allo stesso tempo. Meglio conosciuto per ospitare antiche strutture romane e il Città del Vaticano, Roma ha resistito per più di 2.500 anni come un importante centro di cultura, potere e religione.

Roma è divisa in più quartieri con il suo centro, il quartiere Colosseo, che racchiude le più antiche attrazioni come il Colosseo, il Foro di Augusto, il Campidoglio e il Foro Romano.Alla periferia del centro si trova la vecchia Roma, con il Pantheon, splendide cattedrali, piazze e architettura rinascimentale. Il Vaticano è famoso per Basilica di San Pietro, il Palazzo Apostolico e la Cappella Sistina.

C'è così tanto da vedere e da fare a Roma, che potrebbero volerci mesi per vederlo tutto. Tuttavia, un modo per i turisti di vivere il meglio della città è fare un tour in autobus hop-on hop-off. Questo tour in autobus si ferma nei principali luoghi di interesse e nei migliori musei e i turisti sono liberi di scendere e salire come desiderano.

Struttura ricettiva: Dove dormire a Roma

Guarda anche: Principali attrazioni turistiche a Roma

Mappa dell'Italia

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: